Masullas

Chiesa di San Leonardo

E’ un interessante episodio dell’architettura romanica in Sardegna, forse risalente al ‘200, collegato ad uno dei primi nuclei storici di Masullas.
I progettisti adottarono il consueto modello a navata…

Continua...

…singola, con abside semicircolare, coperta con capriate lignee. Il programma decorativo e il cromatismo della pietra arenaria, un tempo parzialmente mascherato dagli strati di intonaco, sono gli elementi qualificanti all’occhio dell’osservatore.
Il fronte principale, a doppio spiovente, è sormontato da un campanile a vela. Nonostante l’altezza contenuta, la chiesa è, idealmente, suddivisa in registri decorativisovrapposti: il primo livello ospita il portale con lunetta semicircolare; al secondo ordine, corrisponde una successione di archetti pensili a doppia ghiera, sostenuti da peducci; il terzo livello è segnato da una bifora centrale. L’armonia compositiva della facciata è dovuta a sottili algoritmi proporzionali, ben evidenziati dalla scelta di non celare il paramento murario dietro spessi strati di intonaco, un tempo stesi sul corpo della chiesa. Scavi archeologici hanno evidenziato un precedente e più antico impianto, forse del tipo binavato.

Chiesa di Santa Lucia

L’edificio sorge nel secondo nucleo storico di Masullas.
Il paramento murario laterale rivela le due fasi planimetriche della chiesa: al primitivo nucleo, di età imprecisata ma di caratteri ispirati all’architettura…

Continua...

…romanica, seguì l’ampliamento con l’eliminazione dell’abside. Oggi, l’area presbiteriale è interna al corpo principale del monumento.
Realizzate in opera mista di ciottoli d’arenaria, le murature laterali sono rinforzate, verso settentrione, da contrafforti. Sullo stesso fronte, si aprono due porte; sul lato opposto una. Il prospetto principale è caratterizzato dalla curiosa mole del campanile a vela, sproporzionato rispetto alle dimensioni del registro sottostante, e dal portale semicircolare. La tessitura muraria inferiore è costituita da blocchi squadrati; per le porzioni superiori fu adottata la tecnica mista dei muri laterali.

Convento Cappuccino di San Francesco

Oggi sede del Museo dei minerali del monte Arci, l’antico convento di san Francesco fu costruito nel 1646, per iniziativa del cavaliere Francesco Simoni. L’insediamento adottò la forma ricorrente nei monasteri…

Continua...

L’insediamento adottò la forma ricorrente nei monasteri cappuccini della Sardegna secentesca: la singola navata, culminante in un’abside quadrata, coperta con volta a crociera, è affiancata da una singola sequenza di cappelle, sul lato destro per chi entra; sul fronte opposto, si innesta il chiostro comunicante con la chiesa e con i locali legati alla vita conventuale. I muri laterali della chiesa sono rinforzati da contrafforti, tra i quali sono incastrate le campate del chiostro.
Il prospetto principale, a spioventi, reca, in posizione mediana, le uniche aperture: il portale architravato e l’oculo circolare destinato ad illuminare la navata.

Palazzo Salis

Sorto, nel ‘700, come residenza del commerciante piemontese Giovanni Tommaso Messina, il palazzo divenne, nel secolo successivo, dimora della famiglia Cony. Dopo il passaggio al capitolo di Ales, entrò nel patrimonio della… 

Continua...

…famiglia Salis, fino alla morte di donna Doloretta, ultima discendente del casato, deceduta nel 1971. L’edificio tradisce l’origine settecentesca, come testimoniano i balconcini rococò di ferro lavorato, sorretti da mensole e le cornici attorno alle finestre. Ultimo residuo di un articolato complesso architettonico, il palazzo é suddiviso in tre ordini: il piano nobile occupa il secondo livello, connotato dalla presenza dei balconcini delle finestre più ampie. La corte é rialzata rispetto al profilo degradante delle strada che separa il palazzo dalla prospiciente parrocchiale della beata Vergine Maria. Le murature di pietra bruna, caratteristica del Parte Montis, sono ricoperte da spessi strati di intonaco, dai quali emergono le tessiture angolari dell’edificio.
Dopo un recente restauro, il palazzo ospita il municipio di Masullas.

Parrocchiale della Beata Vergine Maria

La chiesa sorse ai margini dei due nuclei medioevali di san Lorenzo e santa Lucia. Insieme al convento dei cappuccini, divenne la fabbrica architettonica più significativa della prima epoca moderna.

Continua...

Il primitivo impianto, di datazione incerta, fu trasformato nel corso del ‘600, con la costruzione delle cappelle ai lati della navata e della volta a botte sopra l’aula liturgica.
Nel 1676, l’artista Mattia Canopia si impegnò a dipingere il retablo per la cappella di nostra Signora del rosario. Ai primi anni del ‘700, risale il pulpito ligneo intagliato dall’artigiano Giovanni Domenico Manca. Tra il 1718 ed il 1722, il muratore Salvatore Pilloni realizzò il singolare fronte su piazza; sorprende il coronamento superiore della chiesa, impreziosito da fantasiosi motivi vegetali, scolpiti su blocchi di pietra arenaria, che conferisce al monumento accenti pittoreschi: una singolare mescolanza di modelli vernacolari, non dissimile dalle espressioni artistiche dei lontani scenari coloniali. Due volute di raccordo collegano il fastigio al corpo della chiesa. L’ingresso è evidenziato da uno pseudo-colonnato tetrastilo, motivo attinto dal panorama secentesco cagliaritano, comune ad altre chiese del circondario, come la parrocchiale di Gonnoscodina.
Al periodo tra il 1778 ed il 1781, risale la ricostruzione della sacrestia, ad opera del muratore Giuseppe Loy. Negli ultimi anni del XVIII secolo, la chiesa ricevette in dotazione alcuni organi, realizzati dal maestro napoletano Antonio Priante.
Eretto nel secondo decennio dell’800, l’imponente campanile è, per altezza, il secondo della Sardegna.

POLO MUSEALE MASULLAS

More...

...allodiale, con la prerogativa di successione anche per linea femminile e l’esercizio in sede giurisdizionale del mero et mixto imperio, che concede il potere di amministrare la giustizia sia nel civile che nel criminale.In ogni curatoria o baronia appartenente al Marchesato vengono istituite le curie baronali e sono nominati i diversi giudici. Le cause sono spesso di natura fiscale, altre riguardano fatti criminali. L’amministrazione della giustizia feudale risulta però confusa e arbitraria: curie senza archivi ordinati, personale dotato di scarsa preparazione, corruzione e connivenza con i bandos organizzati, carceri ridotte al solo ceppo e in locali molto ristretti. 
Masullas, oltre alle milizie, ospita in questi locali la curia baronale con le relative carceri.
Nel 1564, per fermare lo strapotere dei baroni nell’amministrazione della giustizia, il sovrano spagnolo Filippo II istituisce il tribunale della Reale Udienza, che giudica in appello sulle cause tra vassalli, villaggi e feudatari.
A farne parte sono letrados esperti in materie giuridiche. L’incarico più importante all’interno della magistratura è il Reggente della Reale Cancelleria, coadiuvato da altri giudici, come l’Avvocato Fiscale.
In seguito alla richiesta degli Stamenti nel Parlamento, nel 1651 viene istituita la Sala Criminale della Reale Udienza, con competenza sulle cause di natura penale.
Il ruolo che la Reale Udienza assume nel corso del periodo spagnolo non è meramente giuridico, poiché essa col tempo diventa un organo consiliare che supporta i viceré nel governo del Regno.

Info

Ex Convento dei Cappuccini
Via Cappuccini, 57
09090 MASULLAS (OR) 
Sardegna 
Italia

coopilchiostro@tiscali.it

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi del polo museale del comune di Masullas

Privacy Policy

SOSTEGNO PUBBLICO

PROGETTO NEOLITHIC PARK 3D
CUP: E78D17000220007

Bando CultureLab “Sostegno finanziario alle imprese del settore culturale e creativo per lo sviluppo di progetti culturali innovativi”